Team europeo del progetto
Il nostro gruppo strategico di partner è costituito da partner altamente qualificati nell’istruzione superiore, che hanno una comprovata esperienza di ben riuscita collaborazione in vari progetti finanziati dall’UE lungo oltre 10 anni. Questa partnership è ben consolidata e competente nelle metodologie necessarie per stabilire gli standard professionali, i profili di competenza e lo sviluppo dei corsi. Inoltre, il gruppo di partner copre anche competenze relative alla materia della salute mentale, della psicologia clinica, dell’educazione speciale e della tecnologia.
Ricercatore principale:
Università dell’Ulster, N.Irlanda
Partner:
- Queen University di Belfast, N.Ireland
- Università di Stoccolma, Svezia
- Istituto Europeo per lo Studio del Comportamento Umano (IESCUM), Italia
- Università Masaryk, Repubblica Ceca
- Panteio Panepistimio Koinonikon Kaipolitikon Epistimon, Grecia
- Neuro Hero Ltd, Irlanda
- Università Erasmus da Rotterdam, Paesi Bassi
Risultati
Le nuove qualifiche di Analista Comporamentale Europeo ( European Behaviour Analyst EuroBA; entry level e Master) saranno disponibili con:
- Standard ben definiti per l’Europa e i paesi partner;
- profili di competenza a due livelli;
- Un corso di base che soddisfa gli standard europei di formazione;
- La qualifica e le risorse saranno adattate a 6 contesti culturali e linguistici europei.
Impatto
Il lavoro avrà un impatto molto ampio, sia a breve che a lungo termine. Per essere precisi;
- Sulla formazione professionale, le qualifiche, gli interventi sulla disabilità, l’occupazione, la mobilità fisica e sociale, la salute mentale, la qualità della vita e i costi finanziari per la società;
- sull’empowerment, l’indipendenza e il livello occupazionale degli educatori e di altri professionisti;
- Aprendo la strada ai professionisti per esplorare ulteriormente i percorsi professionali, come l’iscrizione a una formazione di livello Master in Analisi del Comportamento;
- Fornendo alle persone con disabilità l’opportunità di accedere a professionisti ben addestrati addestrati, a beneficio dello sviluppo delle loro competenze, delle possibilità occupazionali, della mobilità, della qualità della vita e della salute mentale.